ISEE 2025
Da anni, ci impegniamo a garantire un supporto professionale rivolto ai lavoratori offrendo soluzioni rapide e vantaggiose.
I nostri servizi coprono ogni aspetto della consulenza del lavoro, dalla verifica dei contratti di lavoro alla controllo dei cedolini paga, fino all'elaborazione dei conteggi per le differenze retributive.
Assistiamo i lavoratori nella comprensione e negoziazione dei contratti, spiegando in modo chiaro le clausole e i diritti in esse contenuti.
Siamo al fianco dei dipendenti in ogni fase del rapporto di lavoro, sia per comunicazioni relative ai diritti giuridicamente tutelati, che per affrontare eventuali controversie. In caso di conflitti, possiamo fornire assistenza sindacale per trovare una soluzione in sede di conciliazione sindacale.
Se la controversia dovesse evolversi in una vertente di lavoro, forniamo assistenza legale con i nostri legali esperti in diritto del lavoro che saranno pronti a intervenire per tutelare gli interessi e diritti del lavoratore.
Puoi richiedere una consulenza preliminare gratuita anche online, dove avrai la possibilità di porre tutte le domande relative al tuo problema lavorativo.
CONSULENZA PRELIMINARE GRATUITA.
Per approfondimenti specifici, riceverai una consulenza dettagliata accompagnata da un preventivo personalizzato.
π«πππ π πππ ππ π πππππππππ telematiche ?
ο»ΏDal 12 marzo 2016, tutte le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere effettuate esclusivamente in modalità telematica.
Il nostro servizio di Dimissioni online include:
Documenti necessari per il servizio:
Perché scegliere il nostro servizio?
Prendi contatti con il nostro studio per avviare la procedura di dimissioni telematiche in modo facile e sicuro. Siamo qui per aiutarti a lasciare il lavoro senza pensieri!
La Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità mensile di disoccupazione rivolta ai disoccupati involontari e viene erogata su domanda del lavoratore.
A chi è rivolta:
La Naspi è destinata ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso il lavoro involontariamente, inclusi:
Non spetta a:
Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni
Operai agricoli
Lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale
Lavoratori prossimi alla pensione
Lavoratori con assegno ordinario di invalidità (se non optano per la NASpI)
Come funziona:
Decorrenza e durata: La Naspi inizia :dall'ottavo giorno dopo la cessazione del lavoro, se la domanda è presentata entro questo termine.
Se presentata successivamente, l’indennità parte dal giorno successivo alla domanda.
La durata della prestazione è pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni, con una copertura da contribuzione figurativa per i periodi di fruizione.
Durata della prestazione: Dipende dal numero di settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni e viene erogata per un periodo che varia in base a queste settimane, esclusi i periodi già utilizzati per altre prestazioni di disoccupazione.
Rioccupazione: Se si trova un nuovo lavoro entro 8 giorni dalla cessazione, la NASpI non viene sospesa, ma se il nuovo lavoro termina, si può richiedere una nuova NASpI.
Quanto spetta:
La NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni, con un importo massimo che dipende dalla retribuzione media e da un limite stabilito annualmente dall'INPS (ad esempio, 1.221,44 euro per il 2019).
Liquidazione anticipata:
Chi avvia un'attività autonoma o entra in una cooperativa, può richiedere la liquidazione anticipata della NASpI in un'unica soluzione.
In sintesi, la NASpI offre un sostegno economico ai lavoratori disoccupati involontari, con modalità di calcolo e durate specifiche basate sul proprio storico contributivo.
Quali sono i documenti necessari per completare la richiesta della Naspi
Prendi contatti per Presentare la Domanda.
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L'assegno è riconosciuto mensilmente per:
L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
Verifica Busta paga &
Conteggi per differenze retributive
Controlla la tua busta paga perché ogni euro conta.
La Busta Paga è il frutto del tuo lavoro, assicurati di ricevere la giusta remunerazione per il lavoro prestato.
Se hai dubbi sulla Busta paga o sulla corretta applicazione del contratto di lavoro, rivolgiti a noi, procederemo con una verifica professionale e accurata per individuare eventuali errori.
La verifica è mirata alla determinazione del corretto inquadramento contrattuale e retributivo, al livello, alla mansione, ai minimi tabellari, scatti di anzianità, maggiorazioni, riposi, TFR ed ogni altro elemento dovuto per legge e per CCNL.
E' un
diritto del lavoratore comprendere la propria busta paga e verificarne la sua correttezza.
Forniamo conteggi certificati accurati e affidabili elaborati dal nostro Consulente del Lavoro e sono riproducibili davanti al Giudice del Lavoro.
I nostri conteggi sono su richiesta sono supportati da una relazione tecnica esplicativa redatta dal ns Consulente del Lavoro.
Documenti richiesti
Garantiamo Tempistica certa, Professionalità ed Esperienza.
Per gli studi legali possiamo offrire collaborazione per la consulenza di parte nelle cause di lavoro.
Per Informazioni o per fissare un appuntamento
VERTENZE DI LAVORO
La controversia o vertenza in materia di lavoro è il contrasto che nasce tra un lavoratore e un datore di lavoro in merito ad alcuni aspetti del loro rapporto,quando si presumono lesi diritti o aspettative previsti dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva, e possono riguardare aspetti sia economici sia normativi.
I principali e ricorrenti motivi per cui si presenta una vertenza sono:
· lavoro irregolare (nero);
· licenziamento ingiustificato;
· mancato rispetto del contratto;
· mancato riconoscimento e/o pagamento istituti contrattuali
· Mobbing;
La vertenza sindacale può essere avviata sia in costanza di rapporto sia quando il rapporto di lavoro è terminato in seguito a licenziamento oppure dimissioni volontarie.
Si può ricorrere ad una vertenza di lavoro anche qualora non risulti alcun documento che certifichi l’esistenza del rapporto lavorativo.
Presso la nostra sede potrai ricevere Assistenza Legale e Consulenza specifica, riferita al caso concreto.
L’obbiettivo principale è la tutela dei diritti del lavoratore.
I tempi di una causa di lavoro sono lunghi e incerti, per cui puo’ essere utile valutare una soluzione bonaria (conciliazione sindacale), in modo da porre fine alla controversia in tempi brevi, cercando un accordo vantaggioso per entrambi le parti.
A livello pratico, procediamo esaminando i documenti e valutiamo le informazioni ricevute dal lavoratore. Diamo avvio ad un riscontro con l’azienda.
Il lavoratore viene informato di ogni sviluppo al fine di condividere il contenuto dell’eventuale accordo in sede sindacale.
In caso di mancato accordo oppure di nessun riscontro da parte dell'azienda, si procede con azione Legale per dare avvio alla causa di lavoro.
I termini di prescrizione per aprire una vertenza sindacale sono:
• 10 anni per il riconoscimento del diritto alla qualifica superiore, per ottenere il risarcimento del danno da omissione contributiva, da demansionamento e, in generale, da violazione da parte del datore degli obblighi derivanti dal contratto di lavoro;
• 5 anni per ottenere il pagamento della retribuzione, dei contributi previdenziali e delle ulteriori indennità che spettano al dipendente in occasione della cessazione del rapporto di lavoro (TFR, indennità sostitutiva del preavviso, ecc.).
Per Informazioni o per fissare un appuntamento:
Sei un lavoratore e hai bisogno di aiuto?
contattaci forniamo assistenza sindacale al fine di far valere i diritti dei lavoratori, saremo al tuo fianco contro gli abusi sul lavoro.
Presso la nostra sede potrai ricevere assistenza:
nel caso di Provvedimenti Disciplinari oppure nel caso di Licenziamento Individuale ritenuto illegittimo
Difesa Sindacale in caso di Lavoro Nero oppure lavoro Irregolare (part time fittizi);
L'assistenza sindacale può includere anche la rappresentanza dei lavoratori in situazioni di conflitto con il datore di lavoro, come casi di licenziamento ingiusto, discriminazione, molestie sul lavoro e altri problemi disciplinari. Il sindacato può fornire assistenza legale e negoziare con il datore di lavoro per trovare una soluzione equa e giusta per il lavoratore coinvolto.
Procediamo con la Disamina dei documenti e con l'invito formale al datore di lavoro per richiedere eventuali chiarimenti.
Nel caso sia possibile trovare una composizione della controversia, viene dato seguito alla Conciliazione presso la nostra sede Sindacale.
Con la sottoscrizione del Verbale, l'accordo di Conciliazione può acquistare efficacia esecutiva.
I nostri Conciliatori Sindacali (OO.SS Confsal) possono assisterti in ogni fase della Controversia con l'obbiettivo primario di offrire a tutela sindacale a tutti i lavoratori.
Per Informazioni o per fissare un appuntamento
Tutti i diritti riservati | Studio Barbieri di Antonio Barbieri P.Iva 10746771004 Privacy